Nominato il nuovo Presidente ASROO di Siena

Neo Presidente per Asroo (Associazione Scientifica Retinoblastoma e Oncologie Oculare): è l’Ingegner Massimo Boldrini, a capo della D.F. srl, nota società internazionale operativa nella progettazione, costruzione e promozione di macchine e impianti per l’industria farmaceutica. Il nuovo Presidente, eletto all’unanimità dal consiglio direttivo, sostituisce l’attore e imprenditore Peppe Quintale che diventa socio ad honorem.

<<E’ un onore poter supportare una associazione che da anni è impegnata in tutto il mondo per combattere il Retinoblastoma, il tumore oculare più frequente in età pediatrica – ha dichiarato l’Ing. Boldrini -. La sede di Siena si è sempre distinta in questi anni per pregio e innovazione mostrando eccellente competenza e professionalità verso una malattia rara così invalidante per i piccoli. Nonostante il momento storico così complesso non ci siamo mai fermati e continueremo ad andare avanti con impegno e determinazione per raggiungere sempre nuovi risultati.>>

Siena è un punto di riferimento internazionale per la ricerca sulle patologie oculari e in particolar modo sul Retinoblastoma ed è stato il primo Centro di Oncologia Oculare in Italia a dotarsi di un macchinario altamente innovativo recentemente in commercio: Panocam (prodotto dal brand americano Visunex Medical Instruments) distribuito in Italia da Alpha Instruments) in grado di registrare e archiviare le immagini e di effettuare contemporaneamente la funzione OCT (tomografia a coerenza ottica) per individuare, in maniera precoce, eventuali recidive di malattia o comparsa di nuovi tumori in occhi già trattati o in via di trattamento.

 -

ASROO (Associazione Scientifica Retinoblastoma e Oncologie Oculare) opera con successo dal 2010 e vanta una rete di volontari in tutta Italia impegnati a raccogliere fondi, tramite varie iniziative su tutto il territorio nazionale.

Il Centro di Eccellenza di Siena vanta una staff qualificato che, nel giro di pochi anni, ha visto crescere i casi ospitando pazienti non solo dal territorio nazionale, ma anche dai paesi balcanici.

Centro di Eccellenza da ben 60 anni (dal 1958), terzo in Europa per casi trattati (sono oltre 650 i bambini attualmente curati), il retinoblastoma è un tumore maligno della retina, ereditario, che fa parte delle malattie genetiche dell’occhio. Col passare degli anni lo staff di ricerca ha sviluppato una migliore conoscenza della malattia trattata in maniera demolitiva che ora si sta curando in maniera conservativa.

Il Centro è impegnato nella raccolta fondi per l’acquisto di macchinari innovativi (macchine fotografiche digitali, oct, ecografi, fluoroangiografi, etc ..) nell’ottica del continuo miglioramento della ricerca e dell’assistenza clinica.

Lo staff di ricerca è diretto dalla Professoressa Doris Hadjistilianou, membro scientifico Asroo, punto di riferimento a livello internazionale. Grazie ad innovative terapie la Professoressa gestisce uno staff altamente qualificato in grado di affrontare con professionalità le esigenze di cura richieste da questa invalidante malattia.

Biografia Ing. Massimo Boldrini

Nato a Siena nel 1945, laureato in Ingegneria Meccanica nel 1970 all’Università di Pisa con tesi sperimentale, matura la propria esperienza all’Alfa Romeo di Milano nei vari settori merceologici. Nel 1973 inizia a Padova una attività in proprio di produzione di macchine per lo stampaggio della plastica (settore calzaturiero) e dosatori di alluminio per fonderie. Per conto della Regione Toscana organizza con ottimi risultati 4 società di produzione del legno verificando la possibilità di recupero energetico degli scarti relativi, alle fornaci di laterizi con vantaggi economici non trascurabili .

Nel 1976 cede l’attività produttiva con sede a Padova, si trasferisce a Siena, responsabile dell’ufficio tecnico e assistenza clienti della società CEM. Con tali mansioni visita le aziende farmaceutiche di tutto il mondo ( Europa, America, Giappone ecc. ) maturando una esperienza nel settore specifico.

Nel 1983 è nominato direttore di stabilimento della CEM. Nel 1987 a seguito di politiche aziendali non condivise rassegna le dimissioni dalla CEM iniziando I’attività in proprio di progettazione, costruzione e promozione di macchine e impianti per l’industria farmaceutica. Nasce la società DF. Inserita nell’elenco delle aziende Toscane ad alta tecnologia, esporta le macchine in tutti i mercati mondiali. Le macchine prodotte spaziano dal settore lavaggio, sterilizzazione, confezionamento e controllo. Annovera tra i propri clienti aziende farmaceutiche di primaria importanza quali Astra -Zeneca, Chiron, Sanofi Aventis, Glaxo Patheon ecc. oltre l’Organizzazione Mondiale della Sanità. II gruppo DF impiega attualmente 55 dipendenti. Le sue linee guida, approvate e condivise dalla proprietà e dalle società del gruppo, hanno sempre avuto per obiettivo la ricerca e la sperimentazione nei vari settori di possibile interesse dell’industria farmaceutica. Gli utili sono stati sempre reinvestiti integralmente per tale finalità.

 

ASROO – Associazione Scientifica Retinoblastoma e Oncologia Oculare è nata il 27 aprile 2010 per iniziativa di medici e biologi del Centro di riferimento del Retinoblastoma, dell’Unità di Oftalmologia e della Sezione di Biochimica del Dipartimento di Medicina Interna Scienze Endocrino Metaboliche e Biochimica di Siena, che già da alcuni anni stanno collaborando per un progetto di ricerca sul retinoblastoma.

 

L’Associazione si prefigge le seguenti finalità:

 

- migliorare le conoscenze medico-scientifiche nel vasto campo dei tumori oculari;

 

- migliorare la qualità dei servizi offerti ai pazienti;

 

- diffondere e divulgare le conoscenze scientifiche raggiunte nel settore attraverso opuscoli distribuiti negli ospedali, negli studi medici, nelle manifestazioni pubbliche quali seminari e convegni;

 

- sostenere tramite raccolta di fondi il miglioramento dei centri specialistici dedicati attraverso la donazione di apparecchiature scientifiche.